Bilancio sociale 2023

 

BILANCIO SOCIALE

ANNO 2023

COSTA SORRISO COOPERATIVA SOCIALE - ONLUS

Presentazione

Costa Sorriso Società Cooperativa Sociale propone ai propri soci e collaboratori e a tutti i propri interlocutori la sua sesta edizione del Bilancio sociale relativo all’esercizio 2023.                        Una realizzazione che sicuramente è stata motivata dall’obbligo che la norma regionale impone alle cooperative sociali ma che ha trovato la cooperativa convintamene impegnata nel darle attuazione per consentire ai suoi lettori una lettura agile e maggiormente attenta agli aspetti che abbiamo ritenuto importante e necessario rendere pubblici e conosciuti.

Quello che si vuole presentare è, infatti, il Bilancio Sociale in cui potrete soffermarvi sui dati d'esercizio insieme ai dati di valore aggiunto creato e ridistribuito. Il nostro intento è quello di rendere evidente l'azione dell'impresa cogliendone gli aspetti che la qualificano in quanto sociale.

Questo Bilancio Sociale è dedicato a tutti coloro che all’interno della Cooperativa non si vedono solo come ruolo numerico o di competenze, ma che si presentano in essa come capitale umano attraverso cui la Cooperativa ha intenzione di evolversi.

 

Il Presidente

Dedè Cristina

INFORMAZIONI GENERALI

Per “Costa Sorriso Società Cooperativa Sociale”, il Bilancio Sociale costituisce l’occasione di presentarsi rendendo conto manifestamente ai suoi interlocutori gli impegni e le responsabilità che questa si assume, favorendo la condivisione del percorso intrapreso.

Nel caso di una Cooperativa Sociale tale strumento ha un significato del tutto particolare per la peculiarità di tale impresa, legata al preciso ed inequivocabile compito di mutualità esterna intesa come operato a favore del “benessere della collettività” e per la complessità di dover agire sia su prodotti sia con persone. Parimenti la valorizzazione del rapporto con gli stakeholder interni, attraverso la condivisione, la partecipazione e il coinvolgimento attivo, risulta fondamentale e diviene sempre più determinante per la promozione e diffusione dei valori, dei saperi e degli stili di azione della nostra cooperativa.

Il desiderio di valorizzare il nostro documento fa esplicita leva sulla trasparenza quale elemento forte di comunicazione dell’impresa verso l’esterno, ma anche quale strumento gestionale e di cambiamento organizzativo.

In questa edizione del Bilancio Sociale si sono presi come riferimento gli standard emanati dal gruppo di Studio per il Bilancio Sociale nel 2001.

Secondo il GBS il Bilancio Sociale ha due obiettivi fondamentali:

  1. realizzare un processo di comunicazione stabile e duraturo con tutti gli stakeholder;
  2. fornire loro informazioni utili, permettendo così di conoscere meglio l’attività dell’organizzazione.

Per quanto attiene la struttura del documento, facendo riferimento al modello elaborato dal

GBS, si proporrà la lettura di tre macro-parti:

  1. IDENTITA’ AZIENDALE / OPERATIVA /  VALORIALE:

in queste sezioni si evidenziano le informazioni generali sulla Cooperativa e sugli Amministratori, le caratteristiche istituzionali, la mission ed i valori etici di riferimento della Cooperativa.

  1. PROSPETTO DI DETERMINAZIONE E DISTRIBUZIONE DEL VALORE AGGIUNTO:

in questa sezione si procede ad una riclassificazione del Conto Economico e dello Stato Patrimoniale in modo da evidenziare la performance economica raggiunta dalla Cooperativa.

MODALITA’ DI APPROVAZIONE

Il presente bilancio sociale unitamente al bilancio di esercizio completo di nota integrativa viene presentato e approvato dalle/dai socie/i nell’assemblea annuale di approvazione che viene convocata entro i termini di legge, successivamente all’approvazione, viene poi depositato presso la CCIAA di Varese.

Il bilancio sociale viene distribuito in forma cartacea a tutti i partecipanti all’assemblea e a tutte/i le/i socie/i che ne fanno richiesta successivamente.

La sola relazione viene inoltre stampata e distribuita in edizione patinata agli stakeholders esterni (committenti, utenti e loro familiari, amministratori, associazioni e fornitori di “Costa Sorriso Società  Cooperativa Sociale”).

COSTA SORRISO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE - ONLUS

Sede in Maccagno (VA) in Largo Alpini, 1

Registro Imprese di Varese n. 03456700123 - Codice fiscale 03456700123

R.E.A. di Varese n. VA-352858 - Partita IVA 03456700123

Numero iscrizione all’Albo delle Cooperative C106806

1.a - Informazioni generali sulla Cooperativa e sugli Amministratori

La Cooperativa Costa Sorriso, si propone come Impresa Sociale a tutti gli effetti. Per questo motivo è suo primario obiettivo far convivere servizi di pubblica utilità con professionalità, competenza e puntualità; strumenti per livellare i fenomeni di emarginazione sociale e contemporaneamente la realizzazione personale di coloro che usufruiscono dei servizi che la Cooperativa propone nel suo agire.

La Cooperativa Sociale è nata il 21 GENNAIO 2015 quale Impresa Sociale rivolta al reinserimento lavorativo a margine del più comprensivo progetto di recupero e reinserimento sociale.

E’ attualmente una Cooperativa Sociale di tipo A e di tipo B (secondo la classificazione enucleata dalla Legge 381/91 che regola le attività delle Cooperative Sociali in genere) ovvero una realtà che attualmente è impegnata nella Ristorazione con lo scopo di favorire l’inserimento di personale svantaggiato.

La Cooperativa “Costa Sorriso” attualmente eroga i propri servizi in Regione Lombardia.

Ha sede legale nella Regione della Lombardia a Maccagno in Largo Alpini, 1. Aderisce fin dalla sua costituzione alla Confederazione Unicoop.

Relativamente alle attività di tipo "B" la Società Costa Sorriso ha intrapreso la gestione dell'attività di Ristorazione presso l'unità locale sita nel Comune di Cassano Valcuvia, in Via San Giuseppe 180. Per lo svolgimento di detta attività si è avvalsa della manodopera di numero 5 soci lavoratori subordinati dei quali tre svantaggiati. Dal febbraio 2022 inoltre la cooperativa gestisce un negozio con laboratorio alimentare annesso sempre nel Comune di Cassano Valcuvia in vicolo Costanza 2 con una dipendente svantaggiata assunta a tempo indeterminato e un dipendente svantaggiato al quale è stato prorogato il contratto per tutto il 2023 e impegnato anche presso il ristorante come operatore della cucina. 

La società, quindi, nel rispetto delle previsioni di norma ha rispettato il requisito minimo relativo alle assunzioni di lavoratori svantaggiati che nello specifico rappresentano ben i 2/3 della forza lavoro.

L'attività di ristorazione ha determinato per la scrivente una perdita di esercizio di esercizio pari ad euro 7.848,34 come da estrapolazione in centro di costo:

costi SPESE incassi  
       
Costi per materie prime € 38516,91 € 63.987,22 CORRISPETTIVI
luce € 4.786,86   ricavi vendite Italia
gas € 4.897,62 1.000,00 Servizi di pulizie
acqua € 305,81 € 3.445,37 Servizi di ristorazione
visite mediche € 499,00 € 10.350,00 donazioni
contabilita' e paghe € 5.662,57  33.159,33 CONTRIBUTI
affitto locale € 7.520,00  16.219,89 Ricavi negozio
costo del personale € 71.897,79  € 178,24 sopravvenienze 
Ammort. Svalutazioni e variazioni € 2.238,39 € 203,29 arrotondamenti
spese generali varie € 107,73    
  € 136.432,68 € 128.584,34  
       
    € 7.848,34

 

Relativamente alle attività rientranti nella categoria "A" la società a seguito di stipula di convenzioni con i comuni di Luino, e con soggetti privati, ha svolto servizi di tipo educativo avvalendosi di numero 1 socio volontario con qualifica di educatore. La gestione di detti servizi ha determinato un utile di esercizio per centro di costo come di seguito:

costi SPESE incassi  
       
Costi per materie prime   € 822,14  
luce      
visite mediche € 0,00    
contabilità e paghe € 100,00    
costo del personale € 0,00    
spese generali varie € 329,72    
spese per prestazioni di terzi € 0    
       
  € 429,72 € 822,14  
       
    € 392,42

 

informazioni richieste come da informativa sulle società cooperative a mutualità prevalente

Relativamente alla voce B9 l'importo di euro 60.665,15 è da intendersi sostenuto interamente verso dipendenti soci:    

conto economico importo in bilancio di cui verso soci  % riferibile ai soci condizioni di prevalenza
         
A 1 - Ricavi delle vendite e delle prestazioni € 91.482,87     ININFLUENTE
         
B. 6 - Costi per materie prime e sussidiarie € 38.516,91     ININFLUENTE
di consumo e di merci        
         
B 7 - Costi per servizi € 0 € 0   ININFLUENTE
         
B9 - Costi per il personale € 71.897,79 € 71.897,79   100,00 %

 

Mutualità verso soci dipendenti € 71.897,79 € 71.897,79   100,00 %

 

Calcolo mutualità:

Totale cosi detratti da costi per materie prime e sussidiarie in rapporto al costo del personale verso soci dipendenti e costi di servizi verso soci (142.816,11 – 38.516,91)

€ 104.299,20 € 71.897,79 68,90% SI

 

Si significa che nel corso dell’anno 2023 la cooperativa ha percepito dei contributi come segue:

Contributo Provincia di Varese, dote Lavoro Masterplan 2019 di euro 11.000;

Contributo "Progetto connessioni di valore-Bando Coltivare Valore" da parte della Cooperativa la  Ginestra“ di euro 6.370,41;

Contributo da parte del Comune di Cassano Valcuvia per euro 2.788,92; Contributo quota partner per il progetto Teatro Periferico di euro 1.000; Contributo Provincia di Varese, dote Lavoro Masterplan 2021 di euro 12.000.                                                                                                  In relazione a quanto disposto dall’art. 2528 Codice Civile si segnala che in merito all’ammissione dei nuovi soci l’organo amministrativo ha assunto le seguenti deliberazioni:

ASSEMBLEA ORDINARIA SOCI DEL 21.04.2023

  • Lettura, delibera e approvazione Bilancio d’esercizio 2022;

Il CdA si è riunito nelle seguenti occasioni:

  • . 8 gennaio 2023 per deliberare il seguente Ordine del Giorno:
  • Ammissione socio di Folisi La Rocca Martino
  • 7 novembre 2023 per deliberare il seguente Ordine del Giorno:
  • Accettazione eredità Zocchi Laura

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

In base all’Art. 26 del suo Statuto, l'Assemblea e' presieduta dall'Amministratore Unico o dal presidente del Consiglio di Amministrazione, ed in assenza di questi, dalla persona designata dall'Assemblea stessa, col voto della maggioranza dei presenti.

Essa provvede alla nomina di un segretario, anche non socio. La nomina del segretario non ha luogo quando il verbale e' redatto da un notaio.

Il consiglio di amministrazione è stato rinnovato in data 21/4/2021 con Assemblea dei Soci come previsto da normativa ma nel corso del 2022 c’è stata una modifica di un consigliere e la nomina di un vicepresidente pertanto al 31/12/2023 il CDA ha la seguente composizione:  

Presidente del C.d.A.:
Sig.ra  Dedè Cristina
Vicepresidente:

Sig.ra Travaini Elena

Consiglieri del CDA:
Sig.: Gozzi Sandro;
Sig.ra: Di Gregorio Antonella
Sig.ra: Maino Maria Adelaide.

 

Il Presidente del Consiglio di Amministrazione assume le decisioni relative alle strategie da adottare per il consolidamento e lo sviluppo dell’attività della cooperativa; è investito dei più ampi poteri per la gestione della società. Esso può deliberare pertanto su tutti gli atti e le operazioni necessarie per l’attuazione dell’oggetto sociale. Può deliberare la partecipazione della Cooperativa a società di capitali o a consorzi di cooperative o altri organismi consortili, la cui azione possa tornare utile al conseguimento degli scopi sociali, nonché concedere, postergare o cancellare ipoteche e compromettere in arbitri, anche amichevoli, controversie riguardanti la società.

Vista la difficile situazione economica causata dalla pandemia e dai conflitti europei e dalla riduzione del lavoro svolto nel 2023, il Consiglio di Amministrazione ha unanimamente deciso di non percepire compenso per il proprio operato. 

2.a - La Mission 

Perseguire l’interesse generale della comunità, promozione umana ed inserimento sociale dei cittadini.

Riportando la definizione di Cooperativa Sociale, ovviamente ci si rispecchia a pieno in quanto proposto. A tal fine la Cooperativa Sociale Costa Sorriso SCS indirizza le proprie strategie d’azione per:

- migliorare la qualità della vita privilegiando la persona e la sua unicità.

La Cooperativa Sociale Costa Sorriso SCS, nello sviluppare la propria azione sul territorio provinciale e non, si propone di migliorare la qualità della vita privilegiando la persona e la sua unicità.

Concorre perciò al benessere della collettività attraverso un concetto di lavoro fondato su relazioni capaci di valorizzare l’identità e la soddisfazione della persona.

- partecipare attivamente alla costruzione di innovativi modelli di welfare comunitario.

Si propone di partecipare attivamente, attraverso le più ampie sinergie, alla costruzione di innovativi modelli di welfare comunitario, favorendo lo sviluppo territoriale di occupazione qualificata e da qualificare, nel rispetto dei principi sociali e dell’identità imprenditoriale.

- promuovere dignità sociale, lavorativa ed economica.

La Cooperativa Sociale, promuove dignità sociale, lavorativa ed economica attraverso un’azione solidale ed a tutela, anche normativa, dei soci. Contribuisce a promuovere una cultura di inclusione sociale in particolare dei soggetti in condizioni di disabilità, permettendo loro di mettere in evidenza le proprie competenze ed abilità affinchè non vengano considerati esclusivamente come persone bisognose di interventi di tipo assistenziale.

- valorizzazione delle risorse umane e di autonome capacità imprenditoriali

La filosofia della cooperativa è finalizzata a favorire progettualità, professionalità e solidarietà. La Cooperativa si impegna a valorizzare le risorse umane attraverso la costante attenzione alla crescita umana e professionale, garantendo un’accurata attività formativa incentrata sulla responsabilità soggettiva ed organizzativa (collettiva). In ciò autonomia ed indipendenza s'intrecciano con la possibilità per ciascuno di condividere fortemente in Cooperativa una gestione trasparente e partecipata, promuovendo la valorizzazione di autonome capacità imprenditoriali in grado di favorire progettualità, professionalità e solidarietà.

Ancora la cooperativa attraverso l'instaurazione di progetti formativi in collaborazione con enti pubblici e istituzioni private si propone l'obiettivo di valorizzare le caratteristiche personali di soggetti svantaggiati al fine di favorire l'integrazione lavorativa e sociale degli stessi.   

Obiettivo della cooperativa è il recupero ed il reinserimento sociale e lavorativo di soggetti che vivono la propria esperienza di vita in un contesto di disagio nonché  quello di imporsi sul mercato proponendosi di penetrare e permanere nel tessuto sociale attraverso una realtà insieme mutualistica ed imprenditoriale.

Questo rappresenta una vera e propria “sfida”; la Cooperativa promuove e incentiva lo sviluppo di sinergie con le altre realtà di settore (cooperative e consorzi), con le strutture territoriali pubbliche quali servizi sociali, ser.t. ed associazioni non - profit in genere attraverso l’adozione degli strumenti tecnici e gestionali caratterizzanti l’impresa sociale

moderna. In particolare, durante il 2023 la cooperativa ha partecipato attivamente ad un progetto formativo consulenziale organizzato dalla Provincia di Varese-Settore lavoro con l’obiettivo di rafforzare la Rete dei Servizi dedicati all’inserimento lavorativo di persone svantaggiate e il mondo della Cooperazione Sociale e di favorire gli inserimenti lavorativi.

Verificare le esigenze del mercato, programmare e diversificare l’offerta dei servizi, promuovere la propria immagine come realtà di servizio: sono queste le principali linee direttrici lungo le quali si muove Costa Sorriso SCS, con la consapevolezza di chi vuole portare la dimensione solidaristica nel mercato, per non dimenticare la propria natura sociale “originaria”. Con lo scopo di offrire maggiori opportunità a giovani con fragilità, la Cooperativa ha partecipato come partner dell’ ente capofila Comunità Montana Valli del Verbano  al seguente bando: Programma Regionale Lombardia - Fondo Sociale Europeo Plus 2021-2027-AVVISO PUBBLICO PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI PER L’INCLUSIONE ATTIVA E L’INTEGRAZIONE SOCIO-LAVORATIVA DELLE PERSONE CON DISABILITÀ- DGR XI/7501 del 15 , con un progetto che prevede la costituzione anche presso la nostra cooperativa  di piccoli gruppi di giovani con disabilità attualmente non occupati che potranno svolgere tirocini di inclusione e formativi propedeutici ad un possibile avviamento al lavoro.

Nel 2021 la Cooperativa ha inoltre partecipato come partner ad un bando di Fondazione Cariplo, per interventi di trasformazione e vendita di prodotti agricoli del territorio. Tale progetto (Connessioni di valore), partito a febbraio 2022,  proseguirà sino a Gennaio 2025 e la Fondazione darà un contributo del 60% delle spese totali.

Assetto organizzativo

La professionalità, spesso accompagnata da qualifica riconosciuta, e l’affidabilità delle risorse umane, continuamente arricchite con interventi formativi di aggiornamento, individuano nella persona (operatore o utente) e nei suoi bisogni la centralità del proprio agire, intendendo con ciò offrire il massimo della qualità possibile. Lo spirito solidaristico e l’impegno nel sociale che hanno sostenuto la nascita della Cooperativa si integrano con la continua ricerca dell’equilibrio tra l’efficacia organizzativa e l’efficienza economica, principio fondante per un'impresa sociale.

FORZA LAVORO

  • Dipendenti: 5 a tempo indeterminato (di cui 3 svantaggiati) e 1 dipendente svantaggiato a tempo determinato (12 mesi)
  • Collaborazioni coordinate e continuative: 1 (compenso Presidente del CdA)
  • lavoratori numero: 6

              La composizione della forza lavoro al 31/12/2023 è la seguente:

Lavoratori ordinari soci: 6

Collaborazioni cda soci: 1

Compagine Sociale

Compagine sociale: ammissioni / dimissioni.   

Con riferimento all’ammissione dei nuovi soci si ritiene opportuno sottolineare che la stessa è sempre stata espressione della libera volontà dei medesimi i quali risultano legati alla Cooperativa da un ulteriore rapporto di tipo lavorativo. Di seguito, si riporta elenco soci al 31/12/2023:

Nominativo Qualifica Capitale
1 MARTARELLI DANIELA Socio € 25,00
2 GOZZI ANDREA Socio € 25,00
3 DEDE' CRISTINA Socio € 25,00
4 TRAVAINI ELENA Socio € 25,00
5 BONVICINI ALBERTO Socio € 25,00
6 GOZZI SANDRO Socio € 25,00
7 BRIANI OMBRETTA Socio € 25,00
8 MAINO MARIA ADELAIDE Socio € 25,00
9 OBAYUWANA EMMANUEL Socio € 25,00
10 DI GREGORIO ANTONELLA Socio € 25,00
11 FOLISI LA ROCCA MARTINO Socio € 25,00

 

per un capitale sociale pari ad euro 275,00

In particolare nel 2023 si conta una ammissione a nuovo socio lavoratore (Folisi La Rocca Martino).

I dipendenti

Turn – over dipendenti: assunzioni / cessazioni.

Costa Sorriso SCS nata nel gennaio del 2015 ha evidenziato al 31/12/2023 una percentuale di turn-over pari al 1.5%

E’ doveroso però prevedere che per motivi di ordine tecnico, produttivo, organizzativo o sostitutivo, che potrebbero richiedere un incremento di manodopera per un periodo di tempo limitato (cosiddetti stagionali), la Cooperativa, nell’anno venturo, potrà inserire in organico persone assunte a tempo determinato o indeterminato.

Livelli di inquadramento del personale.

Aderendo in toto al CCNL delle Cooperativa Sociali, la Cooperativa. prevede diversi livelli contrattuali, la cui lettura è indubbiamente salariale; sia relativa alle competenze tecnico professionali richieste, sia alle responsabilità insite al ruolo. Avere un certo livello di competenza può essere considerato come l’abilità di un individuo di usare le proprie conoscenze, abilità ed esperienze secondo i requisiti variabili posti in un contesto, situazione     o problema particolare. Normalmente questi contenuti si basano sulla complessità della mansione svolta, sulle conoscenze richieste al lavoratore e sull’autonomia che deve possedere nel portare avanti il proprio lavoro; ovviamente questi fattori assumono valenze via via superiori nelle categorie più elevate. 

SETTORI DI ATTIVITA’

Attraverso questa nuova parte del Bilancio Sociale della Cooperativa non si può non ricordare che la stessa fonda le proprie origini nel Settore B, attraverso cui i soci fondatori daranno vita al progetto della reintegrazione sociale e professionale di soggetti svantaggiati.

Settore B

Costa Sorriso Società Cooperativa Sociale già operativa con la gestione di servizi di Ristorazione ha da sempre ottemperato alle previsioni dalla regione Lombardia relative all’obbligo di assumere personale svantaggiato nella percentuale del 30% del suo organico.

Nell’anno 2023 la società Costa Sorriso Cooperativa Sociale a r.l. – Onlus ha gestito il Ristorante denominato "Il Grotto del Sorriso" sito in Cassano Valcuvia, (VA) in Via San Giuseppe 180, avvalendosi anche di personale svantaggiato come previsto dalla normativa vigente e nello specifico numero 2 dipendenti svantaggiati a tempo indeterminato. La società ha inoltre gestito un laboratorio alimentare e negozio di vicinato avvalendosi di 2 ulteriori dipendenti svantaggiati (1 a tempo indeterminato e 1 a tempo determinato impegnato anche presso il ristorante come operatore della cucina).

CALCOLO E DISTRIBUZIONE DEL VALORE AGGIUNTO 

Il Valore Aggiunto è la grandezza più significativa che si può ritrovare all’interno di un Bilancio Sociale ed è l’unico dato che ha un collegamento diretto con il Bilancio di Esercizio. E’ un parametro molto importante perché ci permette di vedere effettivamente la ricchezza prodotta dalla Cooperativa nell’esercizio, con riferimento agli stakeholders tra i quali poi tale ricchezza sarà distribuita.

A differenza del Reddito, evidenziato dal Conto Economico civilistico, che esprime l’equilibrio economico conseguito da un’organizzazione, il Valore Aggiunto è in grado di soddisfare le esigenze di carattere sociale degli stakeholders.

I due prospetti che ne evidenziano la determinazione e distribuzione, ci permettono di vedere quali sono i rapporti che intercorrono tra la Cooperativa e i suoi stakeholders di riferimento. 

Prospetto di determinazione del Valore Aggiunto

  1. Costi della produzione:  829,65
  2. Valore della produzione:    373,73
  3. Risultato d’esercizio: - 7.455,92

La perdita d’esercizio verrà coperta dalle riserve della Cooperativa. 

REMUNERAZIONE PERSONALE:

Remunerazione di tutti quei soggetti che intrattengono rapporti di lavoro con la Cooperativa, il cui interesse economico è legato a quello della Cooperativa stessa.

Il personale all’interno della cooperativa può appartenere a 2 categorie:

- soci lavoratori

- personale dipendente.

Nel nostro caso le risorse umane sono la classe di stakeholders alla quale viene destinata la maggior parte di ricchezza prodotta dalla Cooperativa e come è giusto che sia all’interno di una Cooperativa l’attività lavorativa dei soci è quella che incide maggiormente.

REMUNERAZIONE DELLA COOPERATIVA:

 La Società Costa Sorriso nell’anno 2023 oltre al fatturato generato dalla Ristorazione e dai servizi educativi ha percepito le seguenti fonti di remunerazione:

Contributo Provincia di Varese, dote Lavoro Masterplan 2019 di euro 11.000;

Contributo "Progetto connessioni di valore-Bando Coltivare Valore" da parte della Cooperativa la Ginestra“ di euro 6.370,41;

Contributo da parte del Comune di Cassano Valcuvia per euro 2.788,92; Contributo quota partner per il progetto Teatro Periferico di euro 1.000; Contributo Provincia di Varese, dote Lavoro Masterplan 2021 di euro 12.000.

Conclusioni

E’ d’uopo concludere con un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno partecipato alla stesura di questo documento, ai soci e ai dipendenti che nominalmente non possiamo citare, ma che operativamente ed emotivamente sono tra queste pagine con la loro dedizione e il costante impegno.

Questo Bilancio Sociale, vuole essere un’immagine olistica della Cooperativa caratterizzata da molte storie, diversi nomi, notevole impegno, sforzi volti alla determinazione, qualitativi e quantitativi successi.

Tutto ciò è nascosto dietro i numeri che avete potuto leggere.

La Cooperativa vuole mettere a disposizioni di tutti coloro che vogliono chiedere, criticare, o solamente sapere qualche altra informazione, la propria attenzione.

Un’attenzione che Vi è dovuta perché il miglioramento non solo è possibile, ma soprattutto

Auspicabile in questo periodo che ha messo in seria difficoltà in particolare il settore ristorativo, attività prevalente della nostra azienda.

 Vi chiediamo che queste pagine non siano solo carta stampata, ma esempio di vita vissuta e per questo invitiamo, chiunque voglia e a qualsiasi titolo lo voglia fare, a dare suggerimenti che possano essere utili per un continuo miglioramento del nostro bilancio, ma soprattutto del nostro Lavoro Sociale.

Grazie                                       

IL PRESIDENTE

Cristina Dedè